Luminose, romantiche ma soprattutto di tendenza: le cucine shabby chic sono sulla cresta dell’onda già da qualche anno, grazie alla designer inglese Rachel Ashwell, che ha reinventato lo stile country donandogli un carattere elegante e raffinato. La sua visione di home decor, che esalta il valore del passato e la bellezza dell’imperfezione, quando viene adottata nell’ambiente più vissuto della casa lo trasforma immediatamente in un sogno. E tu puoi viverlo ogni giorno, grazie ai nostri consigli d’arredo per la cucina shabby.
Parti dai mobili giusti
Non è necessario che gli arredi provengano dalla soffitta della nonna o da un negozio di antiquariato: per ricreare una perfetta cucina shabby chic potrai optare anche per mobili nuovi, a patto che si tratti di pezzi ad hoc, con un’estetica ben precisa. Per i materiali, ad esempio, sarà meglio dirigersi verso il legno, magari con venature a vista dall’effetto naturale, mentre per i piani di lavoro andranno benissimo i sempreverdi pietra e cotto. Anche i dettagli come bugnature e pomoli sono importanti, proprio come le boiserie e le immancabili vetrinette, dove esporre mille suppellettili deliziosamente démodé.

Seleziona attentamente i colori
L’ariosità e l’allure vintage delle cucine shabby chic dipendono anche da scelte cromatiche che privilegiano tinte tenui e luminose. Se il bianco in tutte le sue gradazioni è la soluzione più apprezzata, perché amplifica visivamente gli spazi, anche le tonalità pastello sono le benvenute, soprattutto se desaturate e usate per finiture polverose e anticate. Oltre al colore dei mobili, poi, sarà necessario curare quello di pareti e accessori: tutto, infatti, dovrà regalare luce e fondersi in una suadente armonia, fatta di delicate sfumature tono su tono.
Punta sugli accessori per ricreare la sensazione di vissuto
Se ami lo shabby chic probabilmente adorerai anche gli oggetti di antiquariato. In questo caso, fai un giro in cantina o organizza delle visite ai mercatini delle pulci della tua città. La regola d’oro per arredare la cucina in stile “finto trasandato”, infatti, è riempirla di soprammobili e utensili che raccontino una storia. Con brocche decorate che diventano vasi da fiori, pentole in coccio e porcellane come il servizio da the della nonna andrai sul sicuro. Basta metterle in bella vista e anche le più moderne cucine di Monza e Brianza, come per magia, riescono a evocare la ricercata semplicità, tipica delle ville di campagna inglesi dell’Ottocento.
Decora con fiori e piante
Lo shabby chic è uno stile essenzialmente bucolico e, dunque, per completarlo, non c’è niente di meglio che colorarlo con un angolo verde: scegli tra le piante che depurano l’aria, le aromatiche che si usano come condimento in cucina e i mazzi di lavanda secchi, che profumeranno l’ambiente inebriandoti con un aroma di Provenza.
Aggiungi complementi tessili e tappezzerie retrò
Se vuoi che la tua cucina sembri uscita da un libro di fiabe o, in alternativa, da una rivista di home decor, non trascurare i tessuti e i rivestimenti murali: sia le carte da parati a fiori dall’effetto invecchiato che le tende in voile con ruches e mantovane sono soluzioni azzeccatissime. Per non parlare delle tovaglie in lino, dei centro tavola in pizzo bianco e dei copri-sedie con fiocchi e ricami, capaci di donare un fascino rustico anche a tavoli e sedute contemporanee.
Adesso che sai come arredare la tua cucina shabby chic, non ti resta che affidarti a un rivenditore affidabile come Trezzi Interni, che da anni vende e progetta favolose cucine a Monza e Brianza.